
Coda di cavallo: tre modi per renderla chic
Se si è amanti delle acconciature ma non esperti nel farle, si può optare per la coda di cavallo. La coda di cavallo (detta anche ponytail) è una delle acconciature per capelli che si presta a mille rivisitazioni che la rendono adatta a qualsiasi occasione, abbellendo look e stili tanto semplici e quotidiani, quanto speciali e particolari: dal look per la scuola o per l’ufficio, a quello per una serata importante. Tra red carpet e sfilate di moda, poi, star e stilisti non possono fare a meno di reinterpretarla, dimostrando che la ponytail è anche di moda.
È poi perfetta per chi desidera rinnovare la propria immagine senza dover ricorrere alle forbici: la coda di cavallo consente, infatti, di avere un hairstyle nuovo senza dover tagliare i capelli, variandoli solo temporaneamente. Il bello della ponytail sta anche nel fatto che è ideale per raccogliere i capelli quando non si ha il tempo di lavarli, facendo così in modo di farli apparire comunque perfetti e sempre a posto. È inoltre una delle migliori alleate dei capelli lunghi in caso di pioggia e umidità, per contrastare il fastidioso effetto crespo, ma perfino in estate, per combattere il caldo specie se si sceglie una coda alta.
Ma come darle un tocco in più in grado di renderla originale e ricercata?
La coda di cavallo è sicuramente una pettinatura pratica e veloce da realizzare, a meno che non si opti per un tipo più sofisticato e complesso. E già questo sarebbe di per sé un più che valido motivo per ricorrere ad essa.
Esistono in realtà tanti tipi di coda di cavallo: si va da quella alta e liscissima per uno stile chic ma al tempo stesso sportivo, a quella laterale per avere un'aria romantica, oppure è possibile decorarla con fermagli ed accessori gioiello per una grande serata. Ecco che le ponytail apparentemente più anonime possono rivelarsi favolose! Se i modi di realizzare una ponytail non sono infiniti, poco ci manca: la fantasia non ha limiti e, con un po’ di immaginazione, se ne possono realizzare sempre di particolari e differenti.
Per realizzare le diverse varianti bisogna avere, di base, i capelli lunghi o medio-lunghi: è infatti difficile, rispetto ad altri tipi di raccolti, realizzarla sui capelli corti.
Qui di seguito ve ne proponiamo tre tipologie diverse, tutte facili da realizzare.
La classica coda di cavallo alta
Una volta lavato i capelli, è opportuno vaporizzare su tutta la chioma dello spray fissante per fissare meglio l’acconciatura e proteggere i capelli dal calore del phon. Quando i capelli sono asciutti, con l’aiuto di un pettine di legno o di una spazzola si devono pettinare delicatamente per sciogliere eventuali nodi. Dopodiché, sempre con la spazzola, bisogna raccogliere i capelli a testa in giù in modo da formare un’unica grande ciocca, fermarla con un elastico ben stretto – meglio se trasparente o dello stesso colore dei capelli – e uno spruzzo di lacca per assicurarne la tenuta. Si può sempre scegliere se realizzare una coda di cavallo alta ben tirata oppure lasciarla morbida.
La coda di cavallo voluminosa
Per realizzare una ponytail voluminosa le lunghezze vengono cotonate. Sui capelli, una volta pettinati, prima di tornare a testa in su, si applica alla radice un po’ di mousse fissante. A questo punto la chioma si deve dividere in tre parti, sollevando quella centrale ad altezza fronte, cotonandola leggermente, per poi portarla verso il retro: si fissa con una forcina nascosta. La seconda ciocca, quella ad altezza nuca, andrà raccolta in una coda alta. La terza ed ultima ciocca, quella bassa, andrà avvicinata il più possibile alla precedente, realizzando una seconda coda di cavallo da “camuffare” con la prima per dare l’impressione che sia stata realizzata un’unica ponytail. Si deve poi fissare il tutto con la lacca a fissaggio forte.
La coda di cavallo vintage con cotonatura rockabilly
Infine, c’è una coda di cavallo davvero molto chic ed elegante, un po’ in stile rockabilly, che si ispira agli anni Cinquanta. Si tratta della ponytail cotonata vintage, perfetta per le occasioni speciali, ma anche solo per chi ama lo stile retrò. Con un pettine a coda oppure con le dita va selezionata una ciocca frontale, da cotonare pettinandola rapidamente verso le radici per creare questa sorta di ciuffo in stile rockabilly. Occorre poi raccogliere la ciocca in un raccolto a conchiglia in alto sulla nuca utilizzando delle forcine a scomparsa. Dopo aver fissato il ciuffo con la lacca, si spazzoleranno i capelli rimasti per raccoglierli in una coda di cavallo alta, che si dovrà attorcigliare su se stessa, chiudendola con la punta finale all’insù, per ottenere un effetto retrò più marcato. Per far sì che questo hairstyle sia ancora più chic, basta prelevare dalla coda di cavallo una ciocca di capelli da avvolgere attorno all’elastico in modo da nasconderlo.